Didattica della Matematica Inclusiva
nella scuola secondaria di primo grado
LA DIVISIONE > CONFRONTO DI ALGORITMI IN N > FASE 1 > ATTIVITÀ 1
ATTIVITÀ 1
Risolvi il problema e spiega come hai ragionato:
All’ospedale di Pisa è finalmente arrivato un rifornimento di 474 scatole di mascherine.
Mario è l’addetto del magazzino che deve distribuirle tra i vari reparti. Per fare questo Mario utilizza un carrello e in ogni viaggio riesce a trasportare sedici scatole disposte all’interno del carrello, più una scatola appoggiata sopra che tiene aiutandosi con una mano.
Quanti viaggi deve fare Mario per distribuire tutte le scatole di mascherine che sono arrivate?
Eventualmente inserire un’immagine di un carrello pieno di scatole!
NB: Questo problema è stato creato e sperimentato a marzo 2020, all’inizio della pandemia. L’insegnante si senta libera di modificare il testo del problema in modo che possa essere significativo per gli studenti. L’unica accortezza consigliata è di mantenere l’operazione 474:17 e un contesto in cui il risultato sia 28 e in cui si dia significato anche al resto 15.
Indicazioni per il docente
L’insegnante concede il tempo necessario affinché ciascuno studente svolga il problema autonomamente.
Osserviamo che l’importante non è che tutti gli studenti arrivino al risultato corretto, ma che recuperino l’algoritmo che conoscono per svolgere le divisioni in colonna. Se qualche studente non riesce a ricordare l’algoritmo, non è un problema per la prosecuzione del percorso. Dal confronto con i compagni durante la discussione in classe e dalle fasi successive avrà modo di recuperare questo aspetto.
Quando la maggior parte degli studenti ha concluso l’attività, l’insegnante chiede loro di condividere la propria risoluzione, favorendo la discussione collettiva e guidandola cercando di portare e mantenere il focus sugli obiettivi.
Gli obiettivi principali di tale discussione sono:
-
condivisione dell’algoritmo in colonna (eventualmente anche più di uno);
-
osservazione del fatto che nel contesto proposto dal problema non ha senso proseguire con i numeri decimali, per questo l’algoritmo si ferma al resto;
-
focus sulla scrittura matematica corretta del risultato.
Cosa aspettarsi
NB: Se a prima vista l’algoritmo utilizzato dalle classi sperimentali (quello a sinistra nell’immagine) chiamato con l’acronimo DMSB può sembrare leggermente diverso da quello tradizionalmente utilizzato in Italia (quello a destra nell’immagine), in realtà si tratta solo di una questione di convenzione sulla rappresentazione e posizione dei numeri.
Per quanto riguarda la scrittura matematica del risultato, riportata in foto nei due box arancioni, rimandiamo alla Fase 0.
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.