Didattica della Matematica Inclusiva
nella scuola secondaria di primo grado

LA DIVISIONE > CONFRONTO DI ALGORITMI IN N > FASE 1 > ATTIVITÀ 1 > ATTIVITÀ 2

 

ATTIVITÀ 2

L’insegnante trova un modo per giustificare l’arrivo di una mail da una studentessa canadese di nome Nadège, scritta in inglese, in cui la ragazza riferisce che per risolvere lo stesso problema ha usato una procedura che, per questo motivo, decideremo di chiamare «la canadese».

Per esempio: “Il problema che abbiamo appena visto è stato proposto dai ricercatori dell’Università di Pisa anche a degli studenti della vostra età che studiano in Canada. Adesso vi mostrerò la risoluzione che una studentessa canadese ha mandato per mail a una ricercatrice.”

Leggi la mail scritta da una studentessa canadese e cerca di capire come ha risolto il problema. Come ha fatto la divisione nelle due foto allegate?

Dear …,

thank you for writing.
How’s the situation in Italy? The TV says that schools are closed, is that true?

I was able to solve the problem that you sent: all I had to do was a simple division and it didn’t take long. I wasn’t very happy to deal with those numbers, though, so I used two different methods: the first one is slightly longer than the other. I wrote them both down so you can see the procedures I followed.

Basically, I reached the same result with both methods, and the solution to the problem has to be 28 because 27 isn’t enough (there would be 15 left).

How did the Italian students solve it? Did they struggle with the numbers? Did they also find different approaches? 

Take care, ciao!

Nadège

⤓ Scarica il file

 

Indicazioni per il docente

L’insegnante guida la discussione cercando di sottolineare e riprendere gli interventi degli studenti che possono portare verso il raggiungimento degli obiettivi, cercando allo stesso tempo di fare in modo che siano coinvolti più studenti possibile.

Gli obiettivi principali della discussione sono:

  • capire che il box rosa contiene alcuni multipli del divisore che sono facili da calcolare e che poi serviranno nell’algoritmo;

  • capire dove leggere quoziente e resto in questo algoritmo e prendere consapevolezza che sono gli stessi numeri ottenuti con l’algoritmo già noto alla classe;

  • far emergere che questo algoritmo si basa sul significato di divisione come svuotamento progressivo del dividendo attraverso multipli del divisore;

  • osservare somiglianze e differenze tra le due versioni della canadese proposte da Nadège: “longer way” e “faster way”;

  • ragionare ancora sulla scrittura matematica corretta del risultato e sull’equivalenza delle varie scritture ottenute (dalle due versioni della canadese e dalle discussioni precedenti);

  • valorizzare eventuali commenti sul perché algoritmi diversi portano allo stesso risultato e lasciare per il momento il problema aperto come aggancio alle fasi successive del percorso.

 

Cosa aspettarsi

 

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

Immagine che contiene testo, lavagnabiancaDescrizione generata automaticamente

 

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

 

 

Vai alle Conclusioni della Fase 1 ➜

 

 

2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.