| Sulle ali delle storie. Sguardi diversi sulla letteratura per l'infanzia |
| Poesia e paesaggi. Fra tradizione, moderno e contemporaneo |
| Percorso di formazione in ingresso 2023-24. Esiti dei questionari di autoriflessione |
| Fare matematica mettendoci le mani. Il curricolo di matematica per il secondo biennio della scuola secondaria di secondo grado: dalle scelte didattiche alla declinazione in classe |
| Facciamo matematica davvero. Il curricolo di matematica per la classe quinta della scuola secondaria di secondo grado: dalle scelte didattiche alla declinazione in classe |
| La scuola musicAbile |
| Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita |
| Educazione Civica e alla Cittadinanza nelle Scuole della Provincia di Trento. I risultati del monitoraggio condotto da IPRASE nell anno scolastico 2022-2023 |
| Dante a scuola, a scuola con Dante. Un percorso formativo nel Settecentenario dantesco |
| I giovedì di Iprase. |
| Come cambia la scrittura a scuola. |
| Percorso di formazione in ingresso 2022-23. |
| La via dell’inclusione attraverso lo sviluppo professionale e la sperimentazione didattica |
| ICF PER TUTTI. |
| Educazione Civica e alla Cittadinanza nella Provincia autonoma di Trento |
| Come cambia la scrittura a scuola. |
| Percorso di formazione in ingresso 2021-22. |
| Come cambia la scrittura a scuola. |
| La narrazione della disabilità a scuola. |
| Valorizzare il plurilinguismo a scuola. Esiti di un’esperienza di ricerca nelle scuole primarie trentine |
| Rivista RicercAzione |
| Autismi e scuola. L’esperienza pluriennale di accompagnamento esperto dei consigli di classe trentini |
| Facciamo la matematica che conta. Il curricolo di matematica per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado: dalle scelte didattiche alla declinazione in classe |
| Generazione Z. I giovani trentini durante la pandemia |
| Lo sviluppo delle competenze cognitive e non cognitive negli studenti trentini |